ZF è presente sul territorio nazionale dall’inizio degli anni ’50, dapprima come fornitore di trasmissioni per macchine agricole e in un secondo momento come fornitore di primo equipaggiamento di impianti sterzo per la Giulietta (prima serie) dell’Alfa Romeo. A partire dagli anni ‘90 la presenza di ZF si è consolidata per fornire sempre maggiori servizi e prodotti ai players più importanti del settore automotive. Dal 2015, dopo l’integrazione di TRW nel Gruppo, ZF conta 8 sedi distribuite sul territorio, di cui 5 siti produttivi, oltre ad 1 Centro Servizi Officina e una risorsa lavoro complessiva di 1.800 collaboratori. Le sedi di Assago e Grugliasco, costituite rispettivamente nel 1990 e nel 1976, ospitano la rappresentanza commerciale storica che fornisce componenti e supporto ai settori OE automotive e veicoli commerciali. Ad Assago l’offerta OE viene completata con la fornitura di componenti per la Divisione Industriale (nel settore Marino e Ferroviario) mentre a Grugliasco l’ente commerciale è affiancato dalle funzioni del program management, dell’application engineering e della qualità; troviamo inoltre la sede della direzione Finance di tutta la legal entity ZF Automotive Italia e ZF Automotive Holding Italia.
I siti produttivi realizzano a Padova applicazioni marine, a Candiolo (TO) ammortizzatori Sachs per applicazione motorbike, a Bricherasio (TO) componenti di sicurezza passiva (airbag), a Gardone (BS) sistemi sterzanti e ad Ostellato (FE) pompe idrauliche per sistemi sterzanti.
Oltre al business OE, ZF vanta in Italia una presenza consistente nel mercato dei ricambi attraverso la divisione Aftermarket che si occupa di vendita, distribuzione e assistenza di ricambi a marchio ZF, Lemförder, Sachs e TRW. ZF Italia è vicina alla propria rete di assistenza e distribuzione con un reparto di Assistenza Tecnica, un Centro per la Formazione e un Centro servizi Officina.
Tutti i nostri stabilimenti italiani sono certificati ISO 14001:2015, ISO 9001:2015 e IATF 16949:2016